ITINERARI
Questa ipotesi di itinerari ludici consente un turismo aggregante, diffuso e didattico che va incontro ai bisogni più sani dei bambini, giovani, anziani e famiglie e che permette una fruizione ambientale attiva e rilassante, non congestionata da auto ed a basso impatto ambientale.

Nel Parco Diffuso si giunge a piedi, in bicicletta,
a cavallo, con i mezzi pubblici ed in auto
Quindi oltre alle strade ci saranno mulattiere e sentieri che partendo da paesi porteranno a Fattorie, Agriturismi, Aziende, Paesi, ecc. quelle mulattiere e sentieri che erano il tessuto vitale della civiltà rurale.
Questa varietà di itinerari permette alle persone di camminare quanto vogliono e di scegliere i mezzi di trasporto più consoni alla propria gratificazione, consentono di visitare le aziende e gli ambienti del parco, consentono di andare e di uscire dalla città a piedi o con i mezzi pubblici.
E’ una proposta non solo per camminare, ma pure per giocare e mangiare insieme nei vari punti gioco-ristoro o nelle varie realtà turistiche locali in un contesto di turismo integrato con tutto il territorio.
PRINCIPI di BUONA FUNZIONALITÀ
- Incentivare nelle popolazioni locali una creativa e ludica attenzione verso il territorio per renderlo appetibile e gratificante a turisti e cittadini;
- Essere aperta a tutte le forme di fruizione dal trekking, alle bici, ai cavalli;
- Favorire la fruizione per le persone di tutte le età ed abilità, con un particolare riguardo ai giovani, agli anziani e alle famiglie con bambini;
- Richiamare un turismo intelligente, meno superficiale e più partecipe;
- Favorire l’utilizzo dei mezzi pubblici;
- Riscoprire, restaurare e riattivare utilizzandola la vecchia viabilità minore del mondo rurale;
- Integrare e valorizzare paesi, aziende e realtà marginali;
- Dare strumenti alle scuole per una didattica piacevole, attiva e concreta sul territorio;
- Creare lungo i percorsi strutture nelle quali i giovani possano rilegarsi al territorio e riscoprire i sani valori della vita quali la socialità, l’ambiente, il gioco e la fantasia;
- Fare scuola di tutela dell’ambiente e dei beni pubblici.
STRUTTURE AMBIENTALI ACCOGLIENTI e RICREATIVE
POSTI SOSTA
Lungo gli itinerari possono essere inseriti dei punti sosta in posizioni ambientali valide, su terreni pianeggianti, presso frazioni, aziende agricole o agriturismi.
Il posto sosta è caratterizzato da focolari, griglie, tavoli, alberi ombrosi e spazi liberi per giochi, possono esserci pure sorgenti, torrentelli, laghi e tettoie riparo, in alternativa potrebbe essere dislocato presso aziende agricole o agriturismi che gestiscono così pure in maniera parsimoniosa un turismo locale di fine settimana. Per i giochi bastano dei campetti piani dove poter fare i “giochi per gli spazi liberi” o tavoli per i giochi sedentari.

RIFUGI e OSTELLI
Posti sosta per ritrovarsi, rilassarsi, giocare e poi ripartire per nuove mete.
